L'Orchestra Giovanile Siciliana
Investire sui giovani è la nostra missione
Nel 2016 è nata l’Orchestra Giovanile Siciliana: un progetto ambizioso che scaturisce dalla missione della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana di realizzare progetti artistici ed educativi con particolare attenzione alle generazioni più giovani, in sinergia con le istituzioni formative della Sicilia e con lo scopo di creare una rete diffusa attraverso il coinvolgimento dei Conservatori e dei Licei Musicali dell'Isola. Un progetto educativo di formazione e produzione artistica che riunisce oltre cento giovani musicisti provenienti da tutta la Regione ed uno strumento innovativo con cui costruire il loro futuro nella propria terra sempre "fertile" di nuovi talenti.
L’Orchestra Giovanile Siciliana, composta da oltre 100 strumentisti tra i 15 e i 24 anni, ha debuttato con grande successo al Politeama Garibaldi nel Concerto di Natale del 18 dicembre 2016 diretto da Riccardo Scilipoti. Successivamente, un quartetto composto dai suoi migliori componenti ha eseguito Le magie della realtà di Eliodoro Sollima. Nel 2017 ha eseguito le opere La Maschera di Virginio Zoccatelli (diretta dall’autore), La Dirindina di Alessandro Scarlatti e Il Maestro di scuola di Georg Philip Telemann nonché Scene da Pollicino di Hans Werner Henze (direttore: Riccardo Scilipoti) e la novità assoluta In the wood di Riccardo Scilipoti (diretta dall’autore). Il 23 maggio 2017 ha eseguito, in diretta RAI 1, La vita è bella di Nicola Piovani, con la direzione dello stesso Piovani, in occasione del 25° anniversario della strage di Capaci e ha effettuato concerti nell’ambito della stagione estiva della Fondazione in piazza Ruggiero Settimo, al Teatro di Verdura con i Tinturia e a Pozzallo per la 17ª edizione del Trofeo del Mare. Successivamente, nel mese di novembre, ha eseguito al Politeama Garibaldi un applauditissimo concerto intitolato Musica e Cinema, diretto da Riccardo Scilipoti, arricchito dalle video proiezioni dei film d’avventura più famosi e, nel mese di dicembre, ha partecipato alla Settimana di Musica Sacra di Monreale con The Armed Man, a Mass for Peace di Karl Jenkins nonché al Concerto di Natale diretto da Lior Shambadal. Nel 2018, l’Orchestra è stata protagonista della prima assoluta dell’opera per ragazzi Il tenace soldatino di stagno di Marcello Biondolillo diretta dall’autore, del Concerto di Carnevale diretto da Alberto Maniaci, della prima assoluta de’ Il bambino Giovanni Falcone di Giuseppe Mazzamuto (direttore: Gaetano Randazzo) e del dittico Il Carnevale degli animali di Camille Saint-Saëns e dell’opera Lo scoiattolo in gamba di Nino Rota (direttore: Ottavio Marino). Per l’Estate 2018 della Sinfonica il gruppo d’Archi dell’Orchestra ha preso parte alla rassegna jazz di Palazzo Riso con la Swingology Strings Orchestra. L’Orchestra si è inoltre esibita al Teatro di Verdura nel concerto diretto da Fabio Maestri dedicato a musiche da film intitolato “I love Cinema”. La stagione 2018/2019 ha visto l’Orchestra Giovanile Siciliana protagonista con grande successo nel mese di novembre di West Side Story di Leonard Bernstein (direttore: Gaetano Randazzo), nel mese di dicembre del tradizionale Concerto di Natale e nel mese di febbraio di Carnevale in danza, questi ultimi due eventi diretti dal nuovo direttore stabile Salvatore Percacciolo. Nel 2019 ha eseguito, sempre con la direzione del M° Percacciolo, Carnevale in danza e Carillon, la scatola sonora.