News
-
28 Novembre 2018
Punkte, quando Stockhausen fece tappa in Sicilia
A Siculiana nel 1962, ospite del barone Francesco Agnello, il grande compositore tedesco procedette ad un’elaborazione di “Punkte”, opera giovanile del ’52. E’ la prima parte del concerto del 30 novembre e del 1° dicembre, con l’Orchestra Sinfonica Siciliana diretta dal giovane francese Maxime Pascal con la quale si vuole festeggiare il 60° anniversario dell’Oss. “Punkte” sarà anche proposta a Roma alla Iuc il 4 dicembre. L’omaggio a Debussy nella seconda parte chiude le celebrazioni dell’anniversario della morte del compositore francese.
-
28 Novembre 2018
Il Sovrintendente Giorgio Pace festeggia il rientro dell'Orchestra Sinfonica Siciliana nei grandi circuiti della musica
Dieci anni dopo l'ultima trasferta fuori dai confini isolani, l'Orchestra Sinfonica Siciliana si esibisce a Roma il 4 dicembre alla IUC. Il sovrintendente Giorgio Pace intervistato dall'Ansa:"E' una grande soddisfazione, ci siamo arrivati dopo aver sanato i conti e dopo aver rilanciato l'Orchestra". Al suo attivo non solo il salvataggio e il rilancio della Sinfonica ma anche quello più difficile del teatro Stabile di Catania. Il lancio d'agenzia di Francesca Taormina.
-
23 Novembre 2018
Punkte, un'opera siciliana di Stockhausen
Al Politeama, domenica 25 novembre si parla di “Punkte” l’opera di Stockhausen composta in Sicilia con il musicologo Gianluigi Mattietti, il direttore d'orchestra Maxime Pascal e Dario Oliveri. L’opera fu eseguita per la prima volta in Italia dall'Orchestra Sinfonica Siciliana e sarà riproposta nel sesto concerto in abbonamento. Al termine dell'incontro il pianista Riccardo Scilipoti proporrà per la prima volta a Palermo tre brani di Stockhausen
-
21 Novembre 2018
Beethoven secondo il talento Zanon. Dirige Guidarini il 23 e 24 novembre al Politeama
Ancora un giovane fuoriclasse sul palcoscenico del Politeama Garibaldi a interpretare Beethoven. Si tratta del violinista veneto Giovanni Andrea Zanon che a soli 20 anni è già vincitore di concorsi internazionali in America e in Russia, protagonista del concerto del 23 e 24 novembre, con l’Orchestra Sinfonica Siciliana diretta da Marco Guidarini
-
16 Novembre 2018
West Side Story, un classico di Bernstein
Cento giovani artisti in scena per il debutto stagionale dell’Orchestra Giovanile Siciliana che si presenta rinforzata in molti settori dopo le ultime audizioni. Domenica 18 Novembre 2018 alle 18 al Politeama Garibaldi la “prima” di West Side Story nel centenario della nascita di Leonard Bernstein, in collaborazione con l’istituto Superiore di Studi Musicali “Arturo Toscanini” di Ribera, con il Coro di Voci Bianche della Fondazione. L’Orchestra sarà diretta da Gaetano Randazzo.
-
14 Novembre 2018
Šostakovič & Bernstein, giganti del XX secolo
L’Orchestra Sinfonica Siciliana ancora una volta diretta dallo statunitense John Axelrod al Politeama Garibaldi per il quarto concerto della 60ma stagione, venerdì 16 novembre alle 21.Con lui il pianista Emanuele Arciuli. In programma musiche di Šostakovič & Bernstein, due grandi protagonisti del Novecento. La replica sabato alle 17,30.
-
11 Novembre 2018
Quel gran genio di Claude Debussy
Per il secondo Incontro Musicale della Domenica al Politeama Garibaldi domenica 11 novembre alle ore 17,30 è la volta del critico musicale torinese Enzo Restagno. A conclusione del centenario della morte di Debussy, un ritratto autorevole di uno dei capisaldi della storia della musica moderna.
-
09 Novembre 2018
60 anni di Sinfonica: quale futuro?
Assemblea dei sostenitori della Foss. Incontro con abbonati, convenzionati, sponsor e sostenitori della Fondazione per iniziativa del vicepresidente Giulio Pirrotta
-
07 Novembre 2018
Beatrice Rana al debutto con l’Imperatore. Dirige John Axerlrod
La giovane pianista venticinquenne, per la prima volta con l'OSS, sarà la protagonista del terzo concerto della Foss, venerdì 9 novembre 2018 (ore 21) e sabato 10 novembre (17,30) al Politeama Garibaldi con l’Orchestra Sinfonica Siciliana diretta da John Axelrod. Musiche di Ludwig van Beethoven e Robert Schumann
-
31 Ottobre 2018
Nel segno di Debussy e Brahms
L'Orchestra Sinfonica Siciliana di nuovo protagonista venerdì 2 novembre alle ore 21 con Claire Levacher che ritorna sul podio del Politeama Garibaldi dopo il successo dello scorso anno; al pianoforte, il russo Alexei Volodin.
In scena il Coro femminile del Conservatorio di Palermo diretto da Fabio Ciulla.
In programma, musiche di Debussy, nel centenario della morte, e di Brahms. La replica sabato 3 novembre alle ore 17,30