Il Coro di Voci Bianche
Investire sui giovani è la nostra missione
Il significato e l’importanza di un coro di voci bianche va al di là del puro rendimento musicale. Per i ragazzi cantori fare musica insieme è un valore educativo e sociale da non sottovalutare. A tal fine la Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana si è fatta promotrice di questa compagine vocale la cui valenza formativa offre la possibilità di impostare la voce gradualmente attraverso la lettura e il canto di un testo. Questa pratica sviluppa nei suoi giovani componenti le capacità di concentrazione e di aggregazione.
Il Coro di Voci Bianche della Fondazione, nato nel 2009, ha fatto il suo debutto partecipando alle produzioni della 53ª Settimana di Musica Sacra di Monreale: Arca di Noè di Britten e Passaggi di Tempo di Kancheli con la partecipazione Franco Battiato ed è stato impegnato nel corso dell’attività artistica della Fondazione a partire dalla stagione 2010/2011 nelle produzioni di Tosca, Il piccolo spazzacamino, Carmina Burana nonché nei tradizionali Concerti di Natale dal 2010 al 2017 e nei Concerti Disney 2012 e 2013. Nel mese di ottobre 2015 ha preso parte alla prima esecuzione del Canto della Santuzza di Lucina Lanzara e messo in scena nuovamente L’Arca di Noé di Britten; nel 2016 Brundibar di Hans Kráza e Cenerentola Azzurro di Giovanni Sollima; nel 2017 La Maschera di Virginio Zoccatelli, Scene da Pollicino di Hans WernerHenze, In the wood di Riccardo Scilipoti e per la Settimana di Musica Sacra di Monreale The Armed Man, a Mass for Peace di Karl Jenkins.Nel 2018 è stato protagonista della prima assoluta dell’opera per ragazzi Il tenace soldatino di stagno di Marcello Biondolillo, della prima assoluta dello spettacolo Il bambino Giovanni Falcone di Vincenzo Mazzamuto e dell’opera di Nino Rota Lo scoiattolo in gamba. È stato inoltre protagonista al Festino di Santa Rosalia e ha partecipato al concerto dei giovani in occasione della visita di Papa Francesco a Palermo. All’inizio della stagione 2018/2019 ha preso parte a West Side Story di Leonard Bernstein e al tradizionale Concerto di Natale. Nell'aprile 2019 ha preso parte allo spettacolo Carillon, la scatola sonora cantando musiche di Britten e Cohen, a novembre ha partecipato al Concerto per pubblico e orchestra di Nicola Campogrande e a dicembre al tradizionale Concerto di Natale che è stato eseguito quest'anno anche al Duomo di Monreale. Dopo la lunga sosta causata dalla pandemia, il Coro ha ripreso l’attività con l’esecuzione nel mese di ottobre 2021 di un applauditissimo concerto al Duomo di Monreale in occasione della 63ma edizione della Settimana Internazionale di Musica Sacra e al tradizionale Concerto di Natale con l'Orchestra Sinfonica Siciliana.
Il Coro di Voci Bianche è diretto dal M° Riccardo Scilipoti.