Si svolgerà dal 10 al 17 ottobre la nuova edizione della Settimana di Musica Sacra di Monreale
Pubblicato il 30 Settembre 2025
Comunicato stampa
Sotto le volte sul duomo normanno uno degli appuntamenti musicali siciliani di fama internazionale organizzato dalla Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana con il sostegno dell’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana
Presentazione del programma dettagliato il 7ottobre a Monreale
Torna dal 10 al 17 ottobre 2025 la Settimana Internazionale di Musica Sacra di Monreale, giunta alla sua 67ª edizione, appuntamento che unisce in maniera unica arte, spiritualità e musica nel cuore del duomo normanno, patrimonio UNESCO e scrigno di mosaici che raffigurano, come nessun altro luogo al mondo, la narrazione biblica dalle origini alla Redenzione.
La rassegna, organizzata dalla Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana con il sostegno dell’Assessorato del Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, si conferma una delle manifestazioni più prestigiose del panorama musicale internazionale, con un pubblico di appassionati che annualmente giunge a Monreale per vivere l’esperienza irripetibile dell’ascolto sotto le volte dorate del Duomo.
Il programma dettagliato dei concerti – preparato da Giuseppe Cuccia, consulente per la programmazione artistica della FOSS – verrà presentato in conferenza stampa martedì 7 ottobre 2025 alle ore 10.30 a Monreale e ruota intorno al tema della Genesi. Per la serata inaugurale è in programma Die Schöpfung (“La Creazione”) di Haydn.
L’obiettivo è quello orientare le scelte musicali secondo i temi musivi del Duomo: nel 2026 sarà la Vita di Cristo, con un itinerario musicale intorno al mistero dell’Incarnazione, della Passione e della Resurrezione; nel 2027 L’Apocalisse.
«La Settimana di Musica Sacra 2025 – ricorda mons. Gualtiero Isacchi, Arcivescovo di Monreale – è, per noi e per il mondo intero, memoria di suoni e parole capaci di donare pace e vita buona. È la risposta al rumore delle bombe e all’aggressività delle parole violente che seminano dolore, lacrime e morte. La Musica Sacra tocchi i nostri cuori e ci renda promotori di pace e di armonia».
«La Settimana Internazionale di Musica Sacra di Monreale – dichiara il Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani – rappresenta un appuntamento di alto valore culturale e spirituale, che contribuisce a rafforzare l’immagine della Sicilia nel panorama internazionale. La Regione sostiene con convinzione questa rassegna, che unisce tradizione, arte e musica in uno dei luoghi più rappresentativi del nostro patrimonio».
«La Settimana Internazionale di Musica Sacra di Monreale – sottolinea il Sindaco di Monreale Alberto Arcidiacono – rappresenta uno degli eventi culturali e musicali di spicco nel panorama internazionale. Un appuntamento annuale che celebra il legame indissolubile tra arte, fede e bellezza. Accogliamo la 67ª edizione di questa rassegna nella nostra città con grande entusiasmo, e siamo grati per il tema della Genesi, scelto per l’edizione di quest’anno, che rappresenta un punto di partenza straordinario, che ci ricorda le radici della nostra storia e della nostra spiritualità. Desidero ringraziare la Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana e l’Arcidiocesi per il costante impegno. La loro sinergia è fondamentale per mantenere vivo un festival che è conosciuto dagli appassionati della musica classica a livello internazionale».
«La Settimana Internazionale di Musica Sacra di Monreale – aggiunge il Presidente del Consiglio Comunale Marco Intravaia – si conferma, ancora una volta, un punto di riferimento per l’offerta culturale e turistica della Sicilia. In qualità di presidente del Consiglio comunale sono fermamente convinto che manifestazioni di alto livello, coma la rassegna di Monreale, siano importanti per la valorizzazione del nostro territorio e per l'attrattività turistica. La Settimana, che coniuga la bellezza del Duomo normanno all'eccellenza musicale, crea un'esperienza unica e indimenticabile. Un plauso alla Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana per la sua capacità di innovare e al tempo stesso onorare una tradizione così longeva. Il sostegno della Regione Siciliana è determinante per il successo di iniziative che proiettano la nostra Isola su palcoscenici internazionali veicolando la ricchezza del nostro patrimonio artistico e culturale».
«La Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana è onorata di organizzare la Settimana di Musica Sacra – dichiara Margherita Rizza, Commissaria straordinaria della FOSS. Per noi significa continuare una tradizione che lega indissolubilmente l’orchestra a Monreale e al suo Duomo. In un tempo in cui la musica sacra rischia di essere confinata in poche esecuzioni liturgiche o in contesti accademici, questo festival restituisce centralità a un patrimonio di spiritualità, arte e cultura. Il progetto triennale risponde a un’idea di continuità e di respiro internazionale: non un semplice cartellone di concerti, ma un percorso che invita il pubblico a tornare ogni anno per completare l’itinerario. Ringrazio l’Assessorato regionale e l’Arcidiocesi per la fiducia rinnovata, e l’amministrazione comunale per la collaborazione. La nostra orchestra sarà impegnata nei principali concerti, affiancata da cori e solisti di livello europeo, confermando la sua vocazione di ambasciatrice della musica siciliana nel mondo».
La Settimana Internazionale di Musica Sacra di Monreale nacque alla fine degli anni Cinquanta per volontà dell’Assessorato regionale al Turismo, con l’intento di valorizzare il Duomo come luogo privilegiato di ascolto e di raccoglimento. Nel tempo si è consolidata come una delle rassegne più longeve e autorevoli del genere, con ospiti quali Karl Richter, Hermann Scherchen, Riccardo Muti, Claudio Abbado, Zubin Mehta e tanti altri interpreti di fama internazionale.
Ogni edizione rappresenta un incontro tra la maestosità dell’architettura e la potenza della musica: nel silenzio sospeso delle navate, i grandi oratori sacri e le pagine sinfonico-corali più amate acquistano una dimensione mistica.
Per ulteriori dettagli, biografie e approfondimenti sul programma
https://orchestrasinfonicasiciliana.it/it/attivita/tour
I concerti sono tutti a ingresso libero sino a esaurimento dei posti disponibili
Botteghino Politeama Garibaldi
Piazza Ruggiero Settimo – Palermo
Tel. 091 6072532/533
biglietteria@orchestrasinfonicasiciliana.it
Floriana Tessitore
Ufficio stampa Orchestra Sinfonica Siciliana