Da Buxtehude a Bernstein, tra danze barocche e ritmi americani: arriva sul podio della FOSS Giancarlo Guerrero vincitore di 6 Grammy Award

Pubblicato il 23 Settembre 2025

Comunicato stampa

L’estate dei concerti dell’Estate 2025 prosegue con il ritorno all’interno del Politeama e un nuovo appuntamento nel Parco di Villa Piccolo a Capo d’Orlando

 

Palermo – Politeama Garibaldi

venerdì 26 settembre, ore 21

 

Capo d’Orlando – Parco di Villa Piccolo

sabato 27 settembre, ore 21

 

Foto Guerrero

https://www.dropbox.com/scl/fo/3hwp6208x9iuudi2ehdu0/AKjom0or9ve-ifYgnobP8eU?rlkey=kbrsyp7bxcrcyyv0i3b0eqqtn&dl=0

 

Bacchetta di respiro internazionale per i prossimi due concerti della rassegna estiva dell’Orchestra Sinfonica Siciliana: arriva Giancarlo Guerrero, tra i più affermati direttori dell’attuale panorama musicale nordamericano, vincitore di sei GRAMMY® Awards e attuale Direttore artistico e musicale del Grant Park Music Festival di Chicago e della Sarasota Orchestra.

Guerrero sarà impegnato in due concerti che intrecciano stili, epoche e geografie musicali diverse, com’è frequente che faccia nei programmi che sceglie in tutto il mondo: venerdì 26 sarà a Palermo (Politeama Garibaldi, ore 21.00 – biglietti € 10 intero) € 5 ridotto) e sabato 27 settembre a Capo d’Orlando (Parco di Villa Piccolo, ore 21.00, ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili: prenotabili al +39 3806488015), in occasione del centenario della nascita del Comune; per questo motivo sarà preceduto, alle ore 20.45, dai saluti istituzionali e dall’esecuzione dell’Inno Orlandino di Francesco Mòllica a cura dell’Associazione Musicale “A. Toscanini” diretta da Francesco Sgrò.

Ad aprire il programma musicale del Concerto è la Ciaccona in mi minore di Dietrich Buxtehude, figura centrale del Seicento tedesco e modello per Johann Sebastian Bach. Composta per organo e orchestrata nel 1937 dal compositore messicano Carlos Chávez, la Ciaccona si fonda su un basso ostinato di cinque battute attorno al quale si sviluppa un’invenzione contrappuntistica di grande raffinatezza, esaltata da una scrittura orchestrale ricca di colori e dinamismi. Segue Billy the Kid, suite tratta dal balletto omonimo di Aaron Copland, che racconta la storia del celebre bandito del Far West con un linguaggio orchestrale evocativo del folklore americano. Nella seconda parte del concerto, Alborada del gracioso di Maurice Ravel, omaggio nel 150° della sua nascita, pagina brillante e ironica del 1904, riorchestrata dallo stesso autore nel 1918, fonde danza spagnola e raffinatezza francese. Seguiranno le celebri Danze sinfoniche da West Side Story Leonard Bernstein, suite che ripercorre i momenti salienti del musical. Chiudono il concerto le Danze da Estancia di Alberto Ginastera, compositore argentino allievo di Copland. Quattro quadri ispirati alla vita rurale della pampa – tra cui il celeberrimo Malambo – trasformano in musica la forza del lavoro agricolo, il paesaggio e il corpo in movimento.

Giancarlo Guerrero, già direttore della Nashville Symphony per 16 anni (oggi Direttore Onorario), è noto per la sua capacità di valorizzare il repertorio americano, come testimoniato dai sei GRAMMY® Awards ricevuti per incisioni dedicate a Higdon, Fleck, Riley, Lokumbe e altri compositori contemporanei.

La programmazione estiva della FOSS prosegue il 3 ottobre a Palermo e il 4 ottobre a Caltanissetta con un programma diretto da John Axelrod.

 

Programma dettagliato 26 e 27 settembre 2025

Dietrich Buxtehude 

(Bad Oldesloe o Helsingborg, 1637 – Lubecca 1707)

Ciaccona in mi minore (orchestrazione di Carlos Chávez)

Andante con moto

Durata: 8’

 

Aaron Copland

(New York, 1900 – New York 1990)

Billy the kid, suite dal balletto

L’aperta prateria – Strada in una città di frontiera – Gioco a carte di notte – Battaglia di fucili – Celebrazione per la cattura di Billy – Morte di Billy – Di nuovo nella aperta prateria

Durata: 20’

 

Maurice Ravel

(Ciboure, Bassi Pirenei, 1875 – Parigi 1937)

150° anniversario della nascita

Alborada del gracioso (Alborada del buffone)

Assez vif

Plus lent

Au mouvement

Durata: 10’

 

Leonard Bernstein

(Lawrence 1918 – New York 1990)

Symphonic dances from West Side Story

Prologue – Somewhere – Scherzo – Mambo – Cha-cha – Meeting Scene –Fugue (Cool) – Rumble – Finale

Durata: 24’

 

Alberto Ginastera

 (Buenos Aires 1916 – Ginevra 1983) 

Danze dal balletto Estancia

Los trabajadores agrícolas

Danza del trigo

Los peones de hacienda

Malambo

Durata: 14'

 

Giancarlo Guerrero direttore

Giancarlo Guerrero, direttore d’orchestra vincitore di sei GRAMMY® Awards, è riconosciuto a livello internazionale per la forza comunicativa, la fantasia nelle scelte di repertorio e lo stile appassionato e raffinato. Definito dal «Chicago Tribune» come artista dalla «notevole creatività nel preparare i programmi musicali », è apprezzato per la sua capacità di realizzare esecuzioni «potenti ed emozionanti» («BBC Music Magazine»). A partire dalla stagione 2025, Guerrero è Direttore Artistico e Direttore Principale del Grant Park Music Festival di Chicago, e Direttore Musicale della Sarasota Orchestra. Inoltre è diventato Direttore Onorario della Nashville Symphony, di cui è stato Direttore Musicale per sedici anni, trasformandola in un punto di riferimento per la promozione della musica americana contemporanea. Con la Nashville Symphony ha commissionato e diretto in prima assoluta numerose partiture – tra cui opere di Béla Fleck, Jennifer Higdon, Hannibal Lokumbe, Terry Riley – e firmato 21 registrazioni discografiche, ottenendo 13 nomination e 6 GRAMMY® Awards. Nel 2025-26 arricchirà la sua discografia con nuove uscite per Naxos dedicate a Gabriela Lena Frank, Jennifer Higdon e Chick Corea, e dirigerà la Nashville Symphony in tre programmi sinfonici e un gala con Renée Fleming. Tra i suoi impegni spiccano concerti con le orchestre sinfoniche di Cincinnati, Atlanta, Eugene, Grand Rapids, la Deutsches Symphonie Orchester di Berlino, l’Orchestra Gulbenkian di Lisbona e l’Orchestra Nazionale Rumena, dove dirigerà in forma di concerto Lady Macbeth del distretto di Mtsensk di Šostakovič. Negli ultimi anni è salito sul podio di grandi orchestre come la New York Philharmonic, San Francisco Symphony, Boston Symphony, e molte altre in tutto il Nord America ed Europa. Ha inoltre completato un applauditissimo mandato di sei anni come Direttore Musicale della NFM Wrocław Philharmonic in Polonia, con cui ha inciso dischi per Deutsche Grammophon e altri label internazionali. Nato in Nicaragua e cresciuto in Costa Rica, ha studiato percussioni e direzione negli Stati Uniti (Baylor University e Northwestern University) e ha avviato la carriera come assistente alla Minnesota Orchestra. Molto attivo nella formazione musicale, collabora con Juilliard, Curtis, Yale Philharmonia, e dirige regolarmente orchestre giovanili, sostenendo l’accesso alla musica per studenti di ogni origine attraverso programmi come Accelerando della Nashville Symphony.

 

Informazioni e biglietteria

Tutti i concerti, sia a Palermo che nelle altre località dell’Isola, avranno inizio alle ore 21, tranne il concerto a Caltanissetta del 4 ottobre previsto alle ore 19. 

I biglietti per i concerti a Palermo / piazza Ruggiero Settimo (posto unico) hanno un costo di € 10 (intero) € 5 (ridotto abbonati stagione 2024/2025, studenti, under16 + un accompagnatore, disabili con necessità accompagnatore, dipendenti).

I biglietti per il concerto a Capo d’Orlando sono gratuiti; per prenotazioni +39 3806488015

 

Botteghino Politeama Garibaldi

Piazza Ruggiero Settimo – Palermo

Tel. 091 6072532/533

biglietteria@orchestrasinfonicasiciliana.it

dal martedì al venerdì dalle 9,30 alle 14,30

sabato e domenica dalle 9 alle 13

apertura un'ora e mezza prima dei concerti

 

Convenzioni e-mail: info@orchestrasinfonicasiciliana.it

 

Acquista online www.vivaticket.com

www.orchestrasinfonicasiciliana.it

  

Floriana Tessitore

Ufficio stampa Orchestra Sinfonica Siciliana

ufficiostampa@orchestrasinfonicasiciliana.it

 

 

APPROFONDIMENTO PALERMO

APPROFONDIMENTO CAPO D'ORLANDO