Due concerti con il corno delle Alpi e poi uno spettacolo omaggio ad Alessandro Scarlatti per la stagione estiva dell’Orchestra Sinfonica Siciliana
Pubblicato il 31 Luglio 2025
Comunicato stampa
A Palermo e a Chiusa Sclafani si potrà ascoltare lo scenografico strumento a fiato suonato da Arkady Shilkloper virtuoso di questo repertorio
“Giuditta, una donna contro il potere” è il titolo del nuovo spettacolo omaggio al compositore siciliano scritto e interpretato dal suo Moschella&Mulè
Palermo – piazza Ruggiero Settimo venerdì 1 agosto, ore 21
Chiusa Sclafani – piazza Castello sabato 2 agosto, ore 21
Palermo – piazza Ruggiero Settimo Domenica 3 agosto, ore 21
Foto degli artisti
1-2 agosto
3 agosto
Inedite esplorazioni sonore e nuove riletture teatrali caratterizzano i prossimi appuntamenti dell’estate musicale della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana: venerdì 1 agosto in piazza Ruggero Settimo a Palermo in replica sabato 2 agosto a Chiusa Sclafani, e poi domenica 3 agosto nuovamente a Palermo, la stagione estiva della FOSS ospita un nuovo spettacolo che unisce parole e musica in onore di Alessandro Scarlatti nel 300° anniversario della morte.
Protagonista dei concerti dell’1 e 2 agosto è Arkady Shilkloper, virtuoso internazionale del corno delle Alpi, impegnato in un programma che segna una doppia prima italiana. In apertura infatti ci sarà il Concerto in fa maggiore per corno delle Alpi e orchestra di Daniel Schnyder, composto nel 2004 per lo stesso Shilkloper e diventato da allora uno dei suoi cavalli di battaglia: un brano in tre movimenti che fonde elementi jazzistici, melodie folk e scrittura sinfonica contemporanea. A seguire, Breathing Space, firmato dallo stesso Shilkloper, è una pagina breve ma intensamente espressiva, nata durante la pandemia come meditazione improvvisativa tra jazz, silenzio e respiro.
Nella seconda parte, l’Orchestra diretta proporrà alcune delle pagine più popolari e trascinanti del sinfonismo americano del Novecento: El Salón México di Aaron Copland; l’ouverture dal musical satirico Strike up the Band di George Gershwin; e infine la brillante Candide Suite di Leonard Bernstein, realizzata nel 1998 da Charlie Harmon con i momenti più celebri dell’operetta su testo di Voltaire. A dirigere l’Orchestra è Attilio Tomasello, bacchetta italiana dalla lunga esperienza operistica e sinfonica internazionale, applaudita nei teatri di Berlino, Parigi, Nizza, San Pietroburgo e Pechino.
Domenica 3 agosto si cambia linguaggio con lo spettacolo Giuditta, una donna contro il potere, dedicato al tricentenario della morte di Alessandro Scarlatti. Ispirato all’omonimo oratorio “La Giuditta” scritto dal compositore palermitano, lo spettacolo – ideato e diretto da Giuseppe Moschella, con l’adattamento musicale di Salvatore Sciarratta – fonde teatro, musica e video per raccontare una storia antica con occhi contemporanei: quella di Giuditta, giovane donna che con coraggio e intelligenza libera il suo popolo da un oppressore violento.
Il progetto, pensato come un reading sinfonico, vede protagonisti in scena Moschella & Mulè, Giorgia Migliore e la voce jazz di Valeria Milazzo, con la direzione musicale di Riccardo Scilipoti sul podio di un ensemble strumentale della FOSS. Un modo per attualizzare la figura di Giuditta come simbolo di resistenza, dignità femminile e libertà contro ogni abuso di potere.
La programmazione estiva della FOSS prosegue l’8 agosto in piazza Ruggiero Settimo a Palermo, il 9 agosto a Santo Stefani di Camastra e il 10 agosto a Carini con un programma interamente dedicato all’operetta diretto da Massimiliano Stefanelli, con il soprano Francesca Manzo e il tenore Marco Ciaponi.
Programma dettagliato 1-2 agosto 2025
Daniel Schnyder
(Zurigo 1961)
Concerto in fa maggiore per corno delle Alpi e orchestra (prima esecuzione in Italia)
Durata: 23’
Arkady Shilkloper
(Mosca 1956)
Breathing Space per corno delle Alpi e orchestra (prima esecuzione in Italia)
Durata: 7’
°°°
Aaron Copland
(New York, 1900 – New York 1990)
El Salón México
Durata: 10’
George Gershwin
(Brooklyn, New York, 1898 – Beverly Hills, California, 1937)
Strike up the Band, Ouverture
Durata: 7’
Leonard Bernstein
(Lawrence 1918 – New York 1990)
Candide, suite (1998) arrangiamento di Charlie Harmon
You Were Dead You Know
Paris Waltz
Bon Voyage
Drowning Music and The King’s Barcarolle
Ballad of Eldorado
I Am Easily Assimilated
The Best of All Possible Worlds
Make Our Garden Grow
Durata: 18’
Attilio Tomasello è un direttore d’orchestra dalla vasta esperienza in ambito sinfonico e operistico, formatosi in Italia e attivo in prestigiosi teatri europei come l’Opéra de Nice, la Deutsche Oper Berlin, il Nationaltheater Mannheim e il Theater St. Gallen. Il suo repertorio comprende oltre cinquanta titoli d’opera – da Verdi a Mozart, da Čajkovskij a Strauss – e un ampio corpus sinfonico, dai classici al Novecento, fino alla contemporaneità. Ha debuttato nel 2008 alla Filarmonica di Berlino con un programma dedicato al Novecento italiano e nel 2005 ha vinto il concorso per giovani direttori dell’Orchestre National de l’Île-de-France. Ha collaborato con direttori di fama internazionale, tra cui Donald Runnicles, e ha diretto opere come Turandot, Aida, Simon Boccanegra, Norma, Don Giovanni, La Favorita, Carmen, Eugene Onegin, Der fliegende Holländer in numerosi teatri europei. Ha inoltre diretto prestigiose orchestre come l’Orchestre National de France, la Radio France Philharmonique, l’Orchestra del Teatro Massimo, l’Arena di Verona, la Philharmonic di Zagabria e l’NCPA di Pechino. È apprezzato per la sua sensibilità alla vocalità e ha diretto concerti con solisti come José Cura, Anja Harteros, Veronica Kasarova, Rolando Villazón. Il suo repertorio sinfonico spazia da Mozart a Romitelli, includendo Berlioz, Brahms, Strauss, Stravinskij, Schoenberg, Berio e compositori contemporanei. Tra i suoi titoli coreutici, Cenerentola di Prokof’ev e Lo Schiaccianoci.
Nato a Mosca nel 1956, Arkady Shilkloper ha iniziato a suonare il corno sin da bambino, studiando alla Moscow Gnessin Music Academy, quindi diventando membro della Bolshoi Theater Orchestra nel 1978 e della Moscow Philharmonic Orchestra nel 1985, con la quale ha fatto tournée internazionali. Virtuoso del corno in tutte le sue forme, si dedica anche al jazz, genere di cui ha registrato il primo album russo per l'etichetta ECM ("Wave of Sorrow") insieme a Mikhail Alperin e Sergey Starostin nella formazione Moscow Art Trio, pubblicato nel 1989. L'album, cui sono seguite altre registrazioni, è stato un grande successo grazie alla sua fusione di jazz, musica popolare dell'Europa orientale e occidentale e musica classica, permettendo al trio di esibirsi nei principali festival jazz d'Europa. Grazie alle sue eclettiche peculiarità artistiche, fra le quali figura la pratica del corno delle alpi, figurano collaborazioni con artisti come Rabih Abou-Khalil, Bob Stewart, Lionel Hampton e Vladimir Volkov.
Programma dettagliato 3 agosto
Giuditta, una donna contro il potere
di Giuseppe Moschella
Musiche di Alessandro Scarlatti (300° anniversario della morte)
Liberamente ispirato all'oratorio Giuditta di Alessandro Scarlatti
Adattamento moderno per un reading con attori e orchestra
Regia Giuseppe Moschella
Direttore Riccardo Scilipoti
Trascrizione delle musiche Salvatore Sciarratta
Attori protagonisti Moschella&Mulè (Giuseppe Moschella e Emanuela Mulè)
Attrice Giorgia Migliore
Vocalist Valeria Milazzo
Ideazione supporto visivo Giuseppe Moschella
Editing video Cammelli Cinema
Responsabile musiche Valeria Milazzo
Aiuto regia Giulia Costumati
Direttore di Scena Rino Pitruzzella
Assistente alla regia Elisabetta Loria
Assistente volontaria Maria Gaziano
Ensemble Strumentale Orchestra Sinfonica Siciliana
Moschella & Mulè
Il Duo Moschella & Mulè, formato dagli attori siciliani Giuseppe Moschella ed Emanuela Mulè, nasce nel 2005. Formatisi con maestri come Nanni Loy, John Landis e Lina Wertmuller, uniscono una fondamentale dimensione ironica, a quella musicale e legata all’immagine, creando uno stile personale molto originale. Si sono esibiti nei principali teatri italiani (Zelig di Milano, Politeama di Palermo, Taormina Arte) e hanno lavorato per cinema e TV con Rai, Mediaset, Amazon e Netflix. Hanno prestato la voce al film Ossessione su Prime e recitato in produzioni come MAXI-Il grande processo alla mafia, Un mondo sotto social, The Bad Guy, Nato con la camicia. Sono stati premiati con l’Efebo d’Oro, Stella d’Argento al Festival del Cinema Italiano, Premio Troisi e altri. Il loro docufilm Vulcanoidi è stato selezionato al Taormina Film Fest. Sono anche conduttori, speaker e docenti di un masterclass sul cinema verticale per TaorminaArte.
Riccardo Scilipoti
Diplomato in pianoforte, composizione, direzione d’orchestra e laureato al DAMS di Bologna, si è perfezionato con Lya De Barberiis, Piero Bellugi ed Ennio Nicotra. Vincitore di concorsi nazionali e internazionali, ha tenuto concerti in Italia e all’estero. Ha debuttato con l’Orchestra Sinfonica Siciliana nel 1996 per “Nuove Carriere” (Cidim/Unesco) con il Concerto n. 1 di Beethoven. Ha collaborato con Giovanni Sollima e l’Ensemble Soni Ventorum, esibendosi in Nord America e in sedi prestigiose come Teatro Massimo di Palermo, Teatro Regio di Torino, San Carlo di Napoli, Ravenna Festival. Ha lavorato con RAI, Teatro Biondo, Luglio Musicale Trapanese. È stato vocal coach al Festspielhaus di Bregenz e al NCPA di Pechino. Ha diretto l’Orchestra del Teatro Massimo e la Sinfonica Siciliana. Attualmente è pianista d’orchestra e Maestro del coro di voci bianche della FOSS e docente al Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo.
Giorgia Migliore
Nata a Palermo nel 1974, si forma alla Scuola di teatro del Biondo Stabile e si perfeziona poi con Giorgio Albertazzi e Bianca Toccafondi. Laureata in lingue, ha studiato canto con Marisa Ranieri e danza con maestri come Aurino e Beltrame, Abbigliati e Kashcova. Debutta con Aldo Giuffré, con cui lavora in diversi spettacoli. Ha collaborato con artisti come Lando Buzzanca, Lello Arena, Tuccio Musumeci, Fioretta Mari, Carlo Croccolo. Ha frequentato i corsi di doppiaggio “Magma Lab” a Roma con Teo Bellia.
Valeria Milazzo
Laureata in Canto Jazz, Valeria Milazzo ha collaborato come solista e autrice con l’Orchestra Sinfonica Siciliana, il Teatro Massimo, il Teatro Al Massimo e con festival come TaoArte, Sicilia Jazz Festival, Festa della Musica e ancora con l’Orcehstra Jazz e Sinfonica del Conservatorio Toscanini. Ha cantato in Scarafaggi-Beatles e Soffritto Perfetto (regia di Giuseppe Moschella) al Teatro Zelig di Milano e poi a Firenze e Roma, nonché nel docufilm Vulcanoidi, finalista ai festival di Taormina e del Cinema Italiano 2024.
Informazioni e biglietteria
Tutti i concerti, sia a Palermo che nelle altre località dell’Isola, avranno inizio alle ore 21, tranne i concerti a Caltanissetta del 27 settembre e del 4 ottobre previsti alle ore 19.
I biglietti per i concerti a Palermo / piazza Ruggiero Settimo (posto unico) hanno un costo di € 10 (intero) € 5 (ridotto abbonati stagione 2024/2025, studenti, under16 + un accompagnatore, disabili con necessità accompagnatore, dipendenti).
I biglietti per il concerto a Capo d’Orlando hanno un costo di 5€ info e prenotazioni +39 3806488015
Botteghino Politeama Garibaldi
Piazza Ruggiero Settimo – Palermo
Tel. 091 6072532/533
biglietteria@orchestrasinfonicasiciliana.it
dal martedì al venerdì dalle 9,30 alle 14,30
sabato e domenica dalle 9 alle 13
apertura un'ora e mezza prima dei concerti
Convenzioni e-mail: info@orchestrasinfonicasiciliana.it
Acquista online www.vivaticket.com
www.orchestrasinfonicasiciliana.it
Floriana Tessitore
Ufficio stampa Orchestra Sinfonica Siciliana
ufficiostampa@orchestrasinfonicasiciliana.it