Giampaolo Bisanti sul podio dell’Orchestra Sinfonica Siciliana per i prossimi concerti della 66a Stagione al Politeama

Pubblicato il 17 Novembre 2025

Comunicato stampa

In programma pagine rare di Antonín Dvořák, Paul Dukas e Carl Nielsen

 

Politeama Garibaldi

venerdì 21 novembre, ore 20.30

sabato 22 novembre, ore 17.30

 

Qui il link per scaricare un ritratto fotografica di Giampaolo Bisanti

https://www.dropbox.com/scl/fi/rmvnabz5h08b5n0dkk8bl/Giampaolo-Bisanti-credits-Jonathan-Berger-Opera-Royal-de-Wallonie-Liege.jpg?rlkey=7uoinpct77jt80ugnjki5zgr9&st=65qfb9n4&dl=0

 

Nuovi concerti al Politeama Garibaldi per la 66ª Stagione concertistica della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana con un programma che presenta pagine di compositori attivi tra al fine dell’Ottocento e il Novecento, affidate alla bacchetta di Giampaolo Bisanti, tra i più affermati direttori italiani sulla scena internazionale. I concerti – in programma venerdì 21 novembre alle ore 20.30 e sabato 22 novembre alle ore 17.30 – proporrà tre pagine di raro ascolto come L’arcolaio d’oro di Antonín DvořákL’apprendista stregone di Paul Dukas e la Sinfonia n. 4 “L’inestinguibile” di Carl Nielsen, per la prima volta eseguita a Palermo.

Nel poema sinfonico L’arcolaio d’oro, composto nel 1896, Dvořák trasforma una ballata popolare di Karel Jaromír Erben in un racconto musicale intenso e visionario. La storia, che richiama per alcuni tratti la fiaba di Cenerentola, narra la tragica vicenda della giovane Dornička, vittima dell’invidia della matrigna, salvata da un mago che la riporta in vita. L’arcolaio, simbolo della purezza e del destino, diventa elemento sonoro centrale: i clarinetti ne imitano il ritmo lieve, mentre l’orchestra alterna momenti pastorali e solenni a episodi più drammatici. Con questa partitura, Dvořák abbandona la forma sinfonica pura per abbracciare la musica a programma, fondendo il folclore boemo con un’ampiezza sinfonica di respiro europeo.

Composto nel 1897 e reso immortale dal celebre episodio del film animato Fantasia di Disney, L’apprendista stregone è uno dei brani più brillanti dell’impressionismo francese. Paul Dukas si ispirò alla ballata di Goethe Der Zauberlehrling, in cui un giovane apprendista scatena, nel tentativo di imitare il maestro, un incantesimo che non riesce più a controllare. Dukas traduce questo racconto in un vero e proprio scherzo sinfonico, di perfetta architettura formale e irresistibile verve orchestrale. Dopo un’introduzione misteriosa, il tema del “manico di scopa” prende vita in un ritmo ostinato che cresce fino alla tempesta sonora, per poi dissolversi nel ritorno dello stregone e nella calma ristabilita.

Chiude il concerto la Sinfonia n. 4 op. 29 “L’inestinguibile” di Carl Nielsen, composta tra il 1914 e il 1916, negli anni della Prima Guerra Mondiale. Il titolo non allude a un concetto astratto ma, come spiegò lo stesso autore, alla “volontà elementare della vita”, all’energia che sopravvive a ogni distruzione. La sinfonia, in un unico grande arco sonoro suddiviso in quattro sezioni, è costruita su contrasti di temi e di timbri: dall’impeto dell’Allegro iniziale alla grazia settecentesca del Poco allegretto, dalla tensione interiore del lento al travolgente finale, dominato dallo scontro di due coppie di timpani collocate ai lati del palcoscenico. Nielsen mette in musica la lotta e la rinascita, la resistenza dell’essere umano davanti al caos del mondo. 

Milanese, diplomato in direzione d’orchestra, clarinetto, pianoforte e composizione al Conservatorio “G. Verdi” della sua città, Giampaolo Bisanti è oggi tra i direttori italiani più richiesti nei teatri d’opera e nelle sale da concerto internazionali. Dopo la vittoria al concorso “Dimitris Mitropoulos” di Atene, la sua carriera ha conosciuto un’ascesa costante, con debutti alla Staatsoper di Vienna, Deutsche Oper di Berlino, Semperoper di Dresda, Bayerische Staatsoper di Monaco, Opéra National de Paris, Liceu di Barcellona, La Fenice di Venezia, Maggio Musicale Fiorentino, Festival di Orange, Concertgebouw di Amsterdam, Seattle Opera e Teatro alla Scala, dove ha diretto Adriana LecouvreurUn ballo in mascheraMacbeth e Cavalleria rusticana/Pagliacci. Dal 2022 è Direttore musicale della Royal Opera de Wallonie-Liège, dopo essere stato Direttore stabile del Teatro Petruzzelli di Bari (2017–2022).

Prossimi concerti da non perdere venerdì 28 (ore 20.30) e sabato 29 (ore 17.30) novembre diretti da Lü Jia con in programma che prevede De arte venandi cum avibus (dal trattato di falconeria di Federico II di Svevia) di Nicola Colabianchi in prima esecuzione a Palermo e poi Das Lied von der Erde di Mahler.

 

 

Politeama Garibaldi

venerdì 21 novembre, ore 20.30

sabato 22 novembre, ore 17.30

 

Antonín Dvořák

(Nelahozeves, Kralup, 1841 – Praga 1904)

Zlaty kolovrat (“L’arcolaio d’oro”) op. 109 B. 197

Durata: 28’

 

Paul Dukas

(Parigi 1865 – 1935)

L’apprenti sorcier (“L’apprendista stregone”) scherzo sinfonico

Durata: 13’

 

Carl August Nielsen

(Sortelung 1865 – Copenaghen 1931)

Sinfonia n. 4 op. 29 “L’inestinguibile”

Allegro-Poco allegretto-Poco adagio, quasi andante-Allegro

Durata: 36’

 

 

66a stagione 2025/2026

I biglietti per i singoli concerti hanno un costo da 18 a 30 euro (intero), da 14 a 24 euro (ridotto -20%), da 9 a 15 euro (ridotto -50%).

La riduzione -20% è valida per abbonati, docenti e convenzioni.

La riduzione -50% è valida per studenti under16 e disabili con accompagnatore.

 

I biglietti per il concerto di Capodanno hanno un costo da 50 a 70 euro (intero), da 40 a 60 euro (ridotto)

La riduzione è valida per abbonati, studenti under16 e accompagnatore.

I disabili con accompagnatore hanno diritto a una riduzione del 50%.

 

I biglietti per le prove generali e spettacoli scuole hanno un costo unico di 5 euro

 

Botteghino Politeama Garibaldi

Piazza Ruggiero Settimo – Palermo

Tel. 091 6072532/533

biglietteria@orchestrasinfonicasiciliana.it

orari di apertura al pubblico:

martedì / mercoledì / giovedì ore 9,30-16 orario continuato

venerdì ore 9,30-14,00

sabato e domenica ore 9-13

e nelle giornate di concerto un’ora prima dell’inizio dello stesso.

 

Convenzioni e-mail: info@orchestrasinfonicasiciliana.it

 

Acquista online www.vivaticket.com

www.orchestrasinfonicasiciliana.it

 

Floriana Tessitore

Ufficio stampa Orchestra Sinfonica Siciliana

ufficiostampa@orchestrasinfonicasiciliana.it

 

APPROFONDIMENTO