Grandi compositori statunitensi per la bacchetta di John Axelrod

Pubblicato il 29 Settembre 2025

Comunicato stampa

La stagione di concerti dell’Estate 2025 si conclude al Politeama e al Teatro Margherita di Caltanissetta

 

Palermo – Politeama Garibaldi

venerdì 3 ottobre, ore 21

 

Caltanissetta – Teatro Margherita

sabato 4 ottobre, ore 19

 

Foto Axelrod

https://www.dropbox.com/scl/fo/vity5ml8g5u9b9hst32v6/AK83Z5zGIgo9jQ1dqw4M9EE?rlkey=r6ltu8es8ft7sr4hatylx3nuu&dl=0

 

La stagione estiva 2025 della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana si conclude con un doppio appuntamento di grande respiro sinfonico, affidato a una delle bacchette più carismatiche del panorama internazionale: John Axelrod, già direttore principale dell’Orchestra Sinfonica di Milano e ospite regolare delle principali compagini europee e statunitensi. Due i concerti in programma con un un omaggio alla musica americana del Novecento: venerdì 3 ottobre a Palermo (ore 21, Politeama Garibaldi) e sabato 4 ottobre a Caltanissetta (ore 19, Teatro Margherita), in occasione dell’intitolazione del foyer al maestro Giuseppe Pastorello.

Apre la serata Appalachian Spring di Aaron Copland, uno dei brani più celebri del repertorio sinfonico americano, originariamente scritto per la compagnia di danza di Martha Graham e vincitore del Premio Pulitzer nel 1945. In questa suite, Copland racconta la primavera dei pionieri americani attraverso una scrittura trasparente e luminosa, culminante nelle celebri variazioni sul tema Shaker Simple Gifts, simbolo della semplicità e dell’ideale comunitario.

Segue la suite sinfonica Porgy and Bess: Symphonic Picture di George Gershwin, arrangiata nel 1942 da Robert Russell Bennett. Con una selezione di 11 brani tratti dall’opera – tra cui SummertimeI Got Plenty O’ Nuttin’ e Bess, You Is My Woman Now – Gershwin fonde in una vera e propria opera spunti jazz, spiritual, musical creando un affresco musicale tanto popolare quanto sofisticato, testimonianza del sogno americano declinato attraverso la voce e le lotte della comunità afroamericana.

Chiude il programma la monumentale Seconda Sinfonia di Charles Ives, compositore visionario e outsider del primo Novecento statunitense. Composta tra il 1897 e il 1902 e rieseguita solo nel 1951 grazie a Leonard Bernstein, questa Sinfonia è un caleidoscopio di riferimenti – da Bach a Beethoven alle melodie popolari americane – rielaborati in una forma libera e personale. Un “patchwork” sonoro che traccia, tra ironia e nostalgia, il volto più multiforme dell’identità americana.

 

Programma dettagliato 3 e 4 ottobre 2025

 

Aaron Copland

(New York, 1900 – New York 1990)

Appalachian Spring

Very slowly, Fast, Moderate, Quite Fast, Still Faster, Very slowly (as at first), Calm and flowing, Moderate. Coda

Durata: 26’

 

George Gershwin

(Brooklyn, New York, 1898 – Beverly Hills, California, 1937)

Porgy and Bess: Symphonic Picture for orchestra (arrangiamento di Robert Russell Bennett)

Catfish Row (Atto II, Scena III)

Strawberry Woman (Atto II, Scena III)

Crab Man (Atto II, Scena III)

Clara, Clara (Atto III, Scena I)

Overture (Atto I)

Summertime (Atto I, Scena I)

I Got Plenty O’ Nuttin’ (Atto II, Scena I)

Hurricane (Atto II, Scena III)

Bess, You Is My Woman Now (Atto II, Scena I)

Oh, I Can’t Sit Down (Atto II, Scena I)

Theres A Boat Dats Leavin’ (Atto III, Scena II)

It Ain’t Necessarily So (Atto II, Scena II)

Oh Lawd, I’m On My Way (Atto III, Scena III)

 

Durata: 24’

 

°°°'

 

Charles Edward Ives

(Danbury 1874 - New York 1954)

Symphony n. 2

Andante moderato

Allegro molto

Adagio cantabile

Lento Maestoso

Allegro molto vivace

Durata: 35’

 

 

John Axelrod direttore

John Axelrod, tra i più versatili e riconosciuti direttori d’orchestra internazionali, celebrerà nel 2026 i suoi 60 anni e 30 anni di carriera, che lo hanno visto alla guida di quasi 200 orchestre in tutto il mondo. Gli impegni, nelle stagioni dal 2025 al 2027, saranno una molteplice occasione di festeggiamento del suo percorso con numerosi ritorni sul podio di prestigiose compagini come l’Orchestra RAI di Torino all’Orchestra Sinfonica di Milano, il Teatro Petruzzelli di Bari, la Fenice di Venezia, fino a orchestre in Giappone e nell’Europa dell’Est. Nato a Houston, laureato ad Harvard, Axelrod si è formato con Leonard Bernstein, Ilya Musin e Christoph Eschenbach, debuttando professionalmente al Festival di Bayreuth nel 2000. Ha diretto orchestre di primo piano come la Philharmonia Orchestra, la Filarmonica della Scala, la Gewandhaus di Lipsia, le orchestre radiofoniche di Berlino, Copenaghen, Salisburgo, Parigi, la NHK di Tokyo, la Chicago Symphony, la Philadelphia Orchestra e la Los Angeles Philharmonic. È stato direttore musicale o principale di numerose formazioni, tra cui: la Real Orquesta Sinfónica de Sevilla (2014–2020), l’Orchestra Sinfonica di Milano (2011–2018), il Pacific Music Festival, le Orchestre National des Pays de la Loire e l’Orchestra Sinfonica di Lucerna. Attualmente è direttore principale della Bucharest Symphony e professore ospite al Tokyo College of Music e alla Stauffer Academy di Cremona. Accanto alla carriera sinfonica, si distingue per l’intensa attività operistica, con titoli come Candide alla Scala, Eugene Onegin a Napoli, Mahagonny a Roma, Gianni Schicchi e Turandot al Festival Puccini, e numerose produzioni per il Festival di Lucerna. Tra le sue registrazioni più recenti, Schumann 41/51: Florestan and Eusebius ha ricevuto una nomination agli ICMA 2023; ha inciso per Sony, Naxos, Telarc, Warner, Ondine, Naïve. Convinto sostenitore della formazione dei giovani musicisti, ha collaborato con istituzioni come l’Accademia della Scala, la Schleswig Holstein Festival Orchestra, il Conservatorio di Ginevra, lo ZhDK di Zurigo, l’HEM di Ginevra e la KunstUniGraz. È anche fondatore di progetti innovativi come Culinary Concerts e CMO – Conductors Masterclass Online, piattaforma formativa con la partecipazione di celebri maestri internazionali.

 

Informazioni e biglietteria

I biglietti per il concerto a Palermo hanno un costo di € 10 (intero) € 5 (ridotto abbonati stagione 2024/2025, studenti, under16 + un accompagnatore, disabili con necessità accompagnatore, dipendenti).

I biglietti per il concerto a Caltanissetta hanno un costo di € 5

 

Botteghino Politeama Garibaldi

Piazza Ruggiero Settimo – Palermo

Tel. 091 6072532/533

biglietteria@orchestrasinfonicasiciliana.it

martedì / mercoledì / giovedì ore 9,30-16

venerdì ore 9.30-14.00

sabato e domenica ore 9-13

e nelle giornate di concerto un’ora prima dell’inizio dello stesso.

 

Convenzioni e-mail: info@orchestrasinfonicasiciliana.it

 

Acquista online www.vivaticket.com

www.orchestrasinfonicasiciliana.it

 

 

Floriana Tessitore

Ufficio stampa Orchestra Sinfonica Siciliana

ufficiostampa@orchestrasinfonicasiciliana.it