Don Chisciotte in musica: l’Orchestra Sinfonica Siciliana racconta l’eroe di Cervantes a Palermo, Isola delle Femmine e Partinico
Pubblicato il 18 Settembre 2025
Comunicato stampa
Sul podio Salvatore Percacciolo per i nuovi appuntamenti dei concerti dell’Estate 2025
Palermo – piazza Ruggiero Settimo
venerdì 19 settembre, ore 21
Isola delle Femmine – piazza Vincenzo Enea
sabato 20 settembre, ore 21
Partinico – Real Cantina Borbonica
Domenica 21 settembre, ore 21
Foto Salvatore Percacciolo
https://www.dropbox.com/scl/fo/h2zwdloocxqere60d6fkb/AE1gEeNckWly618_1YJppFA?rlkey=ysga4ju75mg0bbv6l0jkebb8y&st=7i5od6kf&dl=0
Nella stagione estiva della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana prende corpo, per i prossimi tre appuntamenti a Palermo, Isola delle Femmine e Partinico, un originale omaggio musicale a uno dei personaggi più amati e visionari della letteratura universale: Don Chisciotte della Mancia, cavaliere errante per eccellenza, simbolo eterno di follia, idealismo e libertà.
Il programma “Il mito di Don Chisciotte” sarà eseguito quindi nei concerti in programma venerdì 19 settembre a Palermo (Piazza Ruggero Settimo), sabato 20 settembre a Isola delle Femmine (Piazza Vincenzo Enea) e domenica 21 settembre a Partinico (Real Cantina Borbonica). Sul podio della FOSS Salvatore Percacciolo, interprete eclettico dalla carriera internazionale, già applaudito nei teatri di Mannheim, Berlino, Firenze, Bari, Spoleto, al Maggio Musicale Fiorentino.
Il programma è un affascinante percorso musicale attraverso i secoli e le culture che hanno reinterpretato Don Chisciotte. Si parte dal Settecento napoletano con la brillante Ouverture dall’opera Don Chisciotte della Mancia di Giovanni Paisiello, per passare allo stile descrittivo e ironico del barocco tedesco con la suite “Burlesque de Quixotte “di Georg Philipp Telemann: otto quadri musicali che raccontano il risveglio dell’hidalgo, la sua battaglia contro i mulini a vento, i sospiri per Dulcinea, le peripezie dell’asino di Sancho e la sua malinconica fine.
Il programma prosegue con l’eleganza virtuosistica del Pas de deux tratto dal celebre balletto Don Quixote di Ludwig Minkus, nella riduzione di John Lanchbery che ha reso celebre questo titolo sulle scene del Bol’šoj e in tutte le maggiori compagnie di balletto del mondo.
La seconda parte è dedicata al Novecento: innanzitutto alla suite da Ritratto di Don Chisciotte di Goffredo Petrassi, uno dei lavori più raffinati del compositore romano, che rilegge in chiave moderna la follia del personaggio attraverso una scrittura timbrica e contrappuntistica magistrale. A concludere il programma, il celebre Capriccio spagnolo op. 34 di Nikolaj Rimskij-Korsakov, con i suoi colori brillanti e le danze popolari iberiche rivisitate con sapienza orchestrale, quasi a evocare il sogno spagnolo da lontano, come chiusura ideale del percorso.
La programmazione estiva della FOSS prosegue il 26 settembre a Palermo e il 27 settembre a Capo d’Orlando con un programma diretto da Giancarlo Guerrero
Programma dettagliato 19-20-21 settembre 2025
Il mito di Don Chisciotte
Giovanni Paisiello
(Taranto 1740 – Napoli 1816)
Don Chisciotte della Mancia, Overtura
Risoluto assai
Durata: 4’
Georg Philipp Telemann
(Magdeburgo 1681 – Amburgo 1767)
Ouverture in sol maggiore «Burlesque de Quixotte», TWV 55:G10
Ouverture (Largo-Allegro-Largo)
Le Réveil de Quichotte (Andantino)
Son Attaque des Moulins à Vent (Moderato)
Ses Soupirs amoureux après la Princesse Dulcinée (Andante)
Sanche Panse berné (Allegro moderato)
Le Galope de Rosinante (Allegretto)
Celui d'Ane de Sanche (Alternativo)
Le Couché de Quichotte (Vivace)
Durata: 18’
Aloisius Ludwig Minkus
(Velké Meziříčí 1826 – Vienna 1917)
Pas de deux dalla Suite dal balletto Don Quixote (arrangiamento di John Lanchbery)
Durata: 8’
°°°
Goffredo Petrassi
(Zagarolo 1904 – Roma 2003)
Ritratto di don Chisciotte, Suite dal balletto
Introduzione
Prima Danza
Seconda Danza
Intermezzo secondo
Terza Danza
Durata: 13’
Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov
(Tikhvin, Novgorod, 1844 – Ljubensk, Pietroburgo, 1908)
Capriccio spagnolo per orchestra op. 34
Alborada (Vivo e strepitoso)
Variazioni (Andante con moto)
Alborada (Vivo e strepitoso)
Scena e canto gitano (Allegro)
Fandango asturiano
Durata: 16’
Massimiliano Stefanelli direttore
Ha diretto Il Barbiere di Siviglia di Rossini al Teatro di Mannheim dove è stato Erste Kapellmeister e dove ha diretto anche Le Nozze di Figaro di Mozart, Anatevka di Jerry Bock, Hänsel und Gretel di Engelbert Humperdinck, The lighthouse di Peter Maxwell Davies, Le Villi di Puccini, Il Trovatore di Verdi. Nel 2021 aveva aperto la stagione d’opera del Teatro Massimo Bellini di Catania con Il Barbiere di Siviglia. Con la Rundfunk Sinfonieorchester Berlin, ha diretto la prima mondiale dell’installazione musicale The world to come di Birke Bertelsmeier, con la regia di Tilman Hecker. Invitato dai Heidelberger Sinfoniker ha diretto un concerto con Melanie Diener e Thomas Hampson come solisti. Recenti impegni sono stati Il Barbiere di Siviglia al Teatro Lirico di Cagliari, un concerto sinfonico al Teatro Petruzzelli di Bari e al Maggio Musicale Fiorentino. Nelle passate stagioni aveva diretto Lucia di Lammermoor al Teatro Lirico di Cagliari, Don Giovanni al Teatro Massimo Bellini di Catania, La Cenerentola di Rossini al Teatro Greco di Lecce, Tosca e Madama Butterfly al Festival Puccini di Torre del Lago, La Bohème al Teatro dell’Opera di Tirana. Per la stagione d’opera del Teatro Sperimentale di Spoleto ha diretto Il Barbiere di Siviglia di Rossini, The Rape of Lucretia di Britten, Don Giovanni di Mozart. È stato invitato dalla Rundfunk Sinfonieorchester di Berlino, la Philharmonische Camerata dei Berliner Philharmoniker, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, la Toscanini di Parma, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna. Collabora con la Philharmonische Camerata dei Berliner Philharmoniker anche come pianista. Ha diretto la prima esecuzione assoluta di Dioniso in Sicilia e Persistenze di memoria di Giovanni Ferrauto, Figlia del fuoco di Marco Taralli, Giufà di Joe Schittino, Istoria di Sant’Agata di Giovanni Sollima. È stato direttore della Orchestra Giovanile della Orchestra Sinfonica Siciliana. Nel 2010 si è diplomato alla “Scuola dell’Opera Italiana” di Bologna con Bruno Bartoletti e Nicola Luisotti, perfezionandosi poi con Jorma Panula in Finlandia e con Lorin Maazel negli USA. Diplomato in pianoforte presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina, ha studiato composizione presso il Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo, ha conseguito il Master in “Alta Scuola di Direzione d’Orchestra” presso il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia. Per NAXOS ha registrato un CD con partiture di Baska, Hidas, Krek e Papandopulo per flauto piccolo, solista Francesco Viola, con l’Orchestra del National Theatre di Mannheim. Di recente pubblicazione per Lattes Edizioni è l’operina I due usignoli di Nicola Campogrande registrata con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e il coro “I piccoli cantori” di Torino.
Informazioni e biglietteria
Tutti i concerti, sia a Palermo che nelle altre località dell’Isola, avranno inizio alle ore 21, tranne il concerto a Caltanissetta del 4 ottobre previsto alle ore 19.
I biglietti per i concerti a Palermo / piazza Ruggiero Settimo (posto unico) hanno un costo di € 10 (intero) € 5 (ridotto abbonati stagione 2024/2025, studenti, under16 + un accompagnatore, disabili con necessità accompagnatore, dipendenti).
I biglietti per il concerto a Capo d’Orlando hanno un costo di 5€ info e prenotazioni +39 3806488015
Botteghino Politeama Garibaldi
Piazza Ruggiero Settimo – Palermo
Tel. 091 6072532/533
biglietteria@orchestrasinfonicasiciliana.it
dal martedì al venerdì dalle 9,30 alle 14,30
sabato e domenica dalle 9 alle 13
apertura un'ora e mezza prima dei concerti
Convenzioni e-mail: info@orchestrasinfonicasiciliana.it
Acquista online www.vivaticket.com
www.orchestrasinfonicasiciliana.it
Floriana Tessitore
Ufficio stampa Orchestra Sinfonica Siciliana
ufficiostampa@orchestrasinfonicasiciliana.it