Puccini / Rimskij-Korsakov

Nicolò Umberto Foron, direttore

Palermo - Piazza Ruggiero Settimo

  • Luogo

  • Piazza Ruggiero Settimo

  • Giorno

    ora

    Durata

    Prezzo

     

  • Giorno

    Venerdì
    05 Luglio 2024

    Ore

    21,00

    Durata

    65min.

    Prezzi

    10 - 5 €

    Calendario

  • Programma

  • Giacomo Puccini
    Lucca, 1858 – Bruxelles, 1924

    Capriccio sinfonico in fa maggiore, SC 55 - Nel centenario della morte

    Andante moderato. Allegro vivace

     

     

    “In Puccini c’è un deciso e rarissimo temperamento musicale, specialmente sinfonista. Unità di stile, personalità, carattere. Nel suo Capriccio sinfonico c’è tanta di questa roba, come ben pochi ne hanno tra i compositori più consumati nelle prove d’orchestra e dei concerti […]. Non ci sono né incertezze, né cincischi, e il giovane autore, preso l’aire, non si smarrisce, non va fuori dal seminato. Le idee sono chiare, robuste, efficacissime, sostenute da molta verità, da molta arditezza d’armonia”.

    Questo passo, tratto della recensione apparsa a firma di Filippo Filippi su «La Perseveranza» del 15 luglio 1883, descrive perfettamente l’entusiasmo con cui era stato accolto il Capriccio sinfonico di Giacomo Puccini alla sua prima esecuzione, avvenuta, il giorno precedente, presso il Conservatorio di Milano sotto la direzione di Franco Faccio, direttore al Teatro alla Scala, che aveva tra le altre opere battezzato l’Otello verdiano. Fresco di studi presso il Conservatorio di Milano, dove aveva avuto come maestri Antonio Bazzini e Amilcare Ponchielli, Puccini aveva composto questo Capriccio, come saggio di composizione. In questo lavoro giovanile, che si apre con un introduttivo Andante moderato dall’incipit particolarmente energico, è possibile ascoltare anche due temi che Puccini avrebbe utilizzato nelle sue opere e, in particolar modo, quello iniziale della Bohème, proprio all’attacco dell’Allegro vivace, e la musica del funerale dell’atto terzo dell’Edgar.

     

    Durata: 13'

    Nikolaj Rimskij-Korsakov
    Tichvin 1844 - Ljubensk 1908

    Shéhérazade, suite sinfonica op. 35

    Il mare e la nave di Sinbad (Largo e maestoso, Lento, Allegro non troppo)

    La storia del principe Kalender (Lento, Andantino)

    Il giovane principe e la giovane principessa (Andantino quasi allegretto, Pochissimo più mosso)

    Festa a Bagdad, il mare, il naufragio (Allegro molto e frenetico, Vivo, Allegro non troppo e maestoso)

     

    Ispirata alla raccolta orientale di fiabe, Le mille e una notte, la suite sinfonica Shéhérazade fu composta da Nikolaj Rimskij-Korsakov nel 1888 ed eseguita il 28 ottobre dello stesso anno a Pietroburgo sotto la direzione dell’autore che, all’inizio della partitura, dichiarò in modo esplicito la fonte d’ispirazione introducendo il personaggio eponimo e proponendo un riassunto della storia:

     

    “Il sultano Schahriar, convinto della perfidia e dell’infedeltà delle donne, aveva giurato di condannare a morte ciascuna delle proprie mogli, dopo la prima notte. Ma la Sultana Shéhérazade riuscì ad avere salva la propria vita interessando il feroce marito a meravigliosi racconti che gli andò narrando durante 1001 notti. Stimolato dalla curiosità, il sultano rimandava continuamente il supplizio della moglie finendo per rinunciare completamente al suo progetto sanguinario. Shéhérazade raccontò storie stupende al sultano; per i suoi racconti, prese a prestito i versi dai poeti e le parole delle canzoni popolari; riuscendo a creare fiabe su fiabe, avventure su avventure”.

    Di Shéhérazade il compositore fece due versioni, nella seconda delle quali furono eliminati i titoli descrittivi dati all’inizio di ciascun movimento, senza che, però, venisse in qualche modo alterata l’atmosfera orientaleggiante, realizzata attraverso temi che mescolano elementi popolari russi con il sistema pentatonico. L’assenza dei titoli, nella seconda versione, non toglie nulla alla struttura narrativa dell’opera realizzata attraverso un tema, affidato al violino solista, che funge da filo conduttore e appare nelle introduzioni al primo, al secondo e al quarto movimento e nell’intermezzo del terzo, rappresentando Shéhérazade che racconta le storie fantastiche.

    Il primo movimento, Il mare e la nave di Sinbad, che, dal punto di vista formale, si presenta come una forma-sonata privata della sezione di sviluppo, inizia con un tema rude, pesante e, al tempo stesso, solenne eseguito in ottave dall’orchestra che rappresenta perfettamente il carattere cupo e terribile del Sultano. Dopo un breve interludio il violino solista, accompagnato dall’arpa, interviene con un tema melismatico per rappresentare la protagonista che racconta le storie fantastiche. L’esposizione si svolge attorno a due gruppi tematici dei quali il primo è costituito dal tema del Sultano affidato sempre all’orchestra seguito da uno malinconico, affidato ai legni, che evoca immense distese marine, mentre il secondo è caratterizzato dal tema di Shéhérazade. Questo tema ritorna nella breve introduzione del secondo movimento, La storia del principe Kalender, che, dal punto di vista formale, ha una struttura tripartita e presenta un carattere brillante che lo rende paragonabile allo Scherzo della sinfonia romantica. Il tema principale, di carattere nostalgico, è affidato prima al fagotto e poi all’oboe per passare alla fine ai violini, mentre la musica assume un brillante carattere di danza. Nella seconda parte del brano si ha un vero e proprio colpo di scena con gli ottoni che introducono un tema marziale che a un certo punto si arresta su un tremolo in pianissimo degli archi per lasciare il posto ad una cadenza ad libitum del clarinetto di sapore orientaleggiante. Nella ripresa, infine, il carattere nostalgico del tema principale si è ormai dissolto lasciando il posto ad un’energia ritmica a cui partecipa l’intera orchestra. Tutto il terzo movimento, Il giovane principe e la giovane principessa, vive, invece, del contrasto dei due temi che rappresentano rispettivamente i due personaggi del titolo. Il tema del giovane principe è una tenera melodia affidata prima ai violini e ripresa dagli oboi e dai violoncelli, mentre il secondo, che rappresenta la giovane principessa, è un grazioso motivo di carattere danzante. Nel quarto movimento, Festa a Bagdad, il mare, il naufragio, ritornano quasi tutti i temi esposti nei movimenti precedenti per rappresentare situazioni diverse e non alla stregua di Leitmotiv, come lo stesso Korsakov ebbe modo di precisare:

    “tutti quelli che sembrano Leitmotiv non sono altro che materiali puramente musicali, motivi di sviluppo sinfonico. Questi motivi circolano in tutte le parti del pezzo, inseguendosi e intrecciandosi”.

    Dopo una breve introduzione, in cui vengono riproposti il tema del Sultano e quello di Shéhérazade, la movimentata festa a Bagdad può avere inizio con un tema che si configura subito come una sorta di moto perpetuo. Il secondo tema è, invece, affidato ai corni e alle trombe. In questo movimento è molto suggestiva la rappresentazione del mare, che non è più ritratto in un momento di pace, ma durante una tempesta che sconvolge l’assetto di navigazione del vascello fino a farlo naufragare tra i fragori degli elementi scatenati la cui furia devastatrice è resa efficacemente da colpi di piatti e grancassa. Alla fine ritorna il tema del Sultano che, finalmente, si esprime in modo dolce, ormai distolto dal suo proposito di uccidere la moglie, che sembra affidare il suo trionfo al violino, lo strumento che ha usato per incantarlo, con i suoi penetranti suoni armonici che giungono nel finale.

     

    Riccardo Viagrande

    Durata: 45'

I prossimi eventi