Rosa Rosae “la Santuzza”

di Giuseppe Moschella

con Moschella & Mulé

Evento speciale per il 400° anniversario del Festino di Santa Rosalia

Palermo - Piazza Ruggiero Settimo

  • Luogo

  • Piazza Ruggiero Settimo

  • Giorno

    ora

    Durata

    Prezzo

     

  • Giorno

    Giovedì
    11 Luglio 2024

    Ore

    21,00

    Durata

    70min.

    Prezzi

    - €

    Calendario

Logo 400 anniversario Festino Santa Rosalia

  • Programma

  • Rosa Rosae “la Santuzza”

    Moschella&Mulè 

    in

    ROSA  ROSAE la Santuzza

    di Giuseppe Moschella

    un progetto by Moschella&Mulè – Cammelli Teatro

    Autore del testo e regia: Giuseppe Moschella

    Attori protagonisti: Moschella&Mulé (Emanuela Mulè e Giuseppe Moschella)

    Direttore: Riccardo Scilipoti

     

    con Valeria Milazzo (voce)
    e Giorgia Migliore (coreuta)

    Musiche di Rosa Balistreri, Umberto Fusco, Valeria Milazzo e Riccardo Scilipoti
    Arrangiamenti di Salvatore Sciarratta

    Assistente regia   Elisabetta Loria
    Direttore di scena   Rino Pitruzzella

     

    ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA

    CORO VOCI BIANCHE ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA

     

    I brani musicali in programma:

    -          Ciuri di vento testo e musica di Valeria Milazzo

    -          Nun mi lassàri testo e musica di Valeria Milazzo

    -          Luna testo e musica di Valeria Milazzo

    -          I pirati a Palermo testo e musica di Rosa Balistreri

    -          Cu fu testo di Alberico Gentile e musica di Umberto Fusco

    -          Peste musica di Riccardo Scilipoti

    -          Ditiràmmu di la morti testo e musica di Riccardo Scilipoti

    -          Masculiàta musica di Riccardo Scilipoti

    -          Acchianata musica di Riccardo Scilipoti

     

     

    Il duo Moschella&Mulè (Giuseppe Moschella ed Emanuela Mulè), attraverso lo spettacolo dal titolo "Rosa Rosae la Santuzza", vuole celebrare il "dono d'amore" rappresentato dalla vita di Santa Rosalia e la sacralità che la figura della Patrona ha assunto, da ben 400 anni, nella dimensione religiosa, storica, sociale e quotidiana della città di Palermo.

    La performance prevede il dipanarsi di tre diversi e significativi momenti drammaturgici: il primo, introduttivo, esplora  il significato delle date 15 luglio e 4 settembre attraverso gli eventi chiave della storia della Santa, dall'abbandono della vita nobile alla sua scelta di ritirarsi nelle grotte del Monte Pellegrino fino alle varie fasi che l'hanno poi conclamata Santa Protettrice di Palermo e dei suoi abitanti; nel secondo frame i due attori attraverso un incalzare di voci e suoni ritmati descrivono la caratteristica "acchianata", suggestivo e folkloristico rito annuale che vede  eterogenei ceti sociali uniti in un pellegrinaggio (fisico e simbolico) verso l'ambita grotta; mentre il terzo e ultimo quadro narrativo svela un'inaspettata verità che riguarda l'identità  di tutti noi in relazione agli insegnamenti autentici di Santa Rosalia.

    Dialoghi coinvolgenti, momenti di tensione, emozione e scene suggestive rievocano l'alone magico della venerata Santa attraverso la versatile e incisiva espressione vocale dei due attori, l'ammaliante timbro della vocalist, nonché la suggestiva esecuzione dell'ensemble dei maestri dell'Orchestra Sinfonica Siciliana.  

    La colonna sonora (4/5 brani) e la sua esecuzione dal vivo è anch'essa autorevole narratrice dei momenti salienti e celebrativi dello spettacolo.  Oltre ai brani scelti dalla grande tradizione siciliana, lo spettacolo si avvale anche di testi e musiche originali di Valeria Milazzo, Riccardo Scilipoti, Umberto Fusco e Rosa Balistreri..

    Durata: 70'

Coro di voci bianche Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana